
Le migrazioni forzate nella storia dItalia del XX secolo PDF
GorgoliniNel corso del Novecento, numerosi eventi bellici, incluse le guerre civili, il mutamento degli assetti geopolitici, le persecuzioni riconducibili a ragioni religiose, politiche e sociali, hanno determinato le migrazioni forzate di milioni di individui. Ma solamente negli ultimi decenni, a partire dagli spostamenti di popolazione avvenuti in seguito alla conclusione della guerra fredda, la storiografia europea ha sviluppato unattenzione adeguata a fenomeni così importanti nelletà contemporanea. Inserendosi allinterno di questa stagione storiografica, che ha conosciuto un nuovo impulso sotto la pressione del progressivo aumento del numero di individui in fuga da alcuni paesi dellAfrica e del Medio Oriente, i saggi presentati nel volume intendono affrontare il caso italiano mettendo in campo uno sguardo complessivo in grado di includere i movimenti migratori forzati che hanno riguardato i cittadini italiani, allinterno e allesterno dei confini nazionali, ma anche i movimenti imposti dalle autorità nazionali italiane al di fuori della penisola, fino a giungere al caso dei profughi e rifugiati presenti in Italia nel secondo dopoguerra e di coloro che, nellultimo decennio del Novecento, hanno abbandonato la penisola balcanica e si sono portati nel nostro paese.
Alla costruzione di questa storia europea dell'emigrazione ha dato un ... proprio durante il periodo caratterizzato da quella che è stata definita da alcuni la "guerra dei trent'anni del XX secolo" (1914-1945), l'epicentro mondiale dello spostamento forzato. L eggi il focus Migrazioni politiche. Migrazioni - Dossier.
Tecnologia
PC e Mac
Leggi l'eBook subito dopo averlo scaricato tramite "Leggi ora" nel tuo browser o con il software di lettura gratuito Adobe Digital Editions.
iOS & Android
Per tablet e smartphone: la nostra app gratuita tolino reader
eBook Reader
Scarica l'eBook direttamente sul lettore nello store www.vayoungfarmer.org o trasferiscilo con il software gratuito Sony READER PER PC / Mac o Adobe Digital Editions.
Reader
Dopo la sincronizzazione automatica, apri l'eBook sul lettore o trasferiscilo manualmente sul tuo dispositivo tolino utilizzando il software gratuito Adobe Digital Editions.
Marketplace
Note correnti

25/01/2011

presentazione del libro "Le migrazioni forzate nella storia d'Italia del XX secolo" di Luca Gorgolini, il Mulino, 2017 Riccardo Paolo Uguccioni , Presidente della Società pesarese di studi storici, ci informa che, per la serie "Pesaro Storie", proposta dalla So ietà pesarese di studi Presentazione del libro: Le migrazioni forzate nella storia d'Italia del XX secolo Evento segnalato da Museo Storico Italiano della Guerra

STORIA DELLE MIGRAZIONI FORZATE IN EUROPA, ... momenti iniziale e finale della “guerra dei Trent’anni” del XX secolo europeo, visto che delle migrazioni forzate erano effettivamente già in atto prima del 1914 ... ∗L’idea di scrivere sulle migrazioni forzate nell’Europa del XX secolo è … 2 giorni fa

Presentazione del libro: Le migrazioni forzate nella storia d’Italia del XX secolo Evento segnalato da Museo Storico Italiano della Guerra Di Romain H. Rainero. Dialoga con l’autore Camillo Zadra, provveditore del Museo Storico Italiano della Guerra. In un’ampia trattazione che spazia anche a livello internazionale, Romain H. Rainero legge la poesia italiana prodotta negli anni della Prima guerra mondiale come una testimonianza di raro valore: non solo una presenza tra altre, ma una voce che giunge a noi dall’interno di ...

grazioni forzate nella storia d’Italia del XX secolo, a cura di L. Gorgolini, 2017). Insomma, nel nostro decennio, quando le partenze sono di nuovo aumentate (sia dal sud verso il nord, sia dalla peniso-la all’Europa) e gli arrivi sono diminu-iti, è apparso chiaro che per studiare le migrazioni italiane bisogna tener conto dell ... L’inizio del XXI secolo ha segnato l’inizio di un’altra grande ondata di migrazioni forzate con milioni di persone che si muovono ogni anno. Spesso le persone cambiano regione o città rimanendo nel proprio Paese, sfollando in campi profughi o in altre situazioni di accoglienza temporanea.